Termini e condizioni del servizio

Art.1 - Premesse
Le presenti Condizioni generali di vendita in e-commerce, applicabili alle transazioni web gestite tramite il sito www.raro.luxury (di seguito indicato come “RARO”), disciplinano la vendita dei beni ivi promossi, inseriti e dettagliati da Obsydian Design S.r.l. (di seguito “la Società”), con sede legale in 20124 – Milano (MI), Via Galileo Galilei n.5, iscritta presso la Camera di Commercio di Milano-Monza-Brianza-Lodi al n.MI-2063943, C.F./P.IVA 09029920965, capitale sociale interamente versato €.10.000,00, con seguente recapito di Posta Elettronica Certificata (PEC): obsydian@pec.it

Art.2 – Definizioni
a) Contratto di commercio elettronico
Per Contratto di commercio elettronico (di seguito “Contratto”), si intende un contratto di vendita o di servizi in base al quale la Società, o suo intermediario, offre beni o servizi mediante un sito web, o altri mezzi elettronici, e l’Acquirente (consumatore), effettua l’ordine di tali beni o servizi su tale sito web, o mediante altri mezzi elettronici organizzati dalla Società.
Per questa, come per le seguenti due definizioni, si rinvia al Regolamento UE 524/2013, consultabile al seguente sito: Regolamento UE 524/2013

link (http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2013:165:0001:0012:IT:PDF)

b) Contratto di vendita
Qualsiasi contratto in base al quale la Società trasferisce, o si impegna a trasferire, la proprietà di beni all’Acquirente e quest’ultimo ne paga, o si impegna a pagarne, il prezzo (Regolamento UE 524/2013, art. 4).

c) Contratto di servizi
Qualsiasi contratto, diverso da un contratto di vendita, in base al quale la Società presta, o si impegna a prestare, un servizio all’Acquirente e quest’ultimo ne paga, o si impegna a pagarne, il prezzo (Regolamento UE 524/2013, art. 4).

d) Codice del consumo
Normativa di riferimento a tutela del consumatore, dettata dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n.206, e successive modificazioni (di seguito, per brevità, “Codice del Consumo”).
Per consultare il Decreto Legislativo nella versione in vigore si rinvia al seguente sito: Codice del Consumo

link (http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2005-09-06;206!vig=)

e) Acquirente
Con l’espressione si intende l’utente persona fisica o giuridica che acquista beni e/o servizi sul sito
RARO.

f) Consumatore
È l’utente che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta (art. 3, lettera a, Codice del Consumo).

g) Fornitore/Venditore
Con l’espressione Fornitore si intende la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero, un suo intermediario (art. 3, lettera c, Codice del Consumo), ai fini delle presenti Condizioni generali indicato con “la Società”.

h) Produttore
Produttore, è il fabbricante del bene finito o di una sua componente, come pure il produttore della materia prima, nonché per i prodotti agricoli, del suolo e per quelli dell’allevamento, della pesca e della caccia, rispettivamente l’agricoltore, l’allevatore, il pescatore e il cacciatore (art. 115, comma 2-bis, Codice del Consumo).

i) Conformità al Contratto
Sono conformi al contratto tutti quei beni rispetto ai quali coesistano, se pertinenti, le seguenti circostanze:
i) siano idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
ii) siano conformi alla descrizione fatta e possiedano le qualità del bene presentato come campione o modello;
iii) presentino qualità e prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che l’Acquirente può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura;
iv) siano altresì idonei all’uso particolare voluto dall’Acquirente e da questi portato a conoscenza del Fornitore al momento della conclusione del Contratto e che il Fornitore stesso abbia accettato anche per fatti concludenti (art.129, comma 2, Codice del Consumo).

j) Bene difettoso
Un bene è difettoso quando non offre la sicurezza che ci si può legittimamente attendere tenuto conto di tutte le circostanze, tra cui:
i) il modo in cui il bene è stato messo in circolazione, la sua presentazione, le sue caratteristiche palesi, le istruzioni e le avvertenze fornite;
ii) l’uso al quale il bene può essere ragionevolmente destinato e i comportamenti che, in relazione ad esso, si possono ragionevolmente prevedere;
ii) il tempo in cui il bene è stato messo in circolazione.
Un bene non può considerarsi difettoso per il solo fatto che un ulteriore suo perfezionamento sia stato messo in commercio in qualunque tempo. Un bene è difettoso se non offre la sicurezza offerta normalmente da altri esemplari della medesima serie (art.117, Codice del Consumo).

Tutti i prodotti Raro sono realizzati in Italia attraverso una filiera produttiva controllata che unisce componenti elettroniche evolute a lavorazioni artigianali di pregio.

Il marchio Original Obsydian Stone garantisce la lavorazione dei materiali semipreziosi secondo processi di artigianato evoluto accuratamente affinati nel tempo. La naturalità dei materiali, mai identici a se stessi, rende unico ed irripetibile ogni singolo prodotto Raro. Alcune pietre hanno un effetto cangiante e producono sensazionali variazioni cromatiche al cambiare della direzione della luce: per tale motivo i colori possono differire rispetto alle rappresentazioni fotografiche ed in generale possono presentare delle irregolarità visive legate al naturale ed entropico orientamento dei minerali all’interno del materiale, che riflettono la luce in modo disomogeneo. Allo stesso modo i materiali semipreziosi possono presentare delle variazioni di composizione mineralogica lungo la superficie, che può pertanto presentare sensazioni di discontinuità o irregolarità di vario espetto estetico.

Questi aspetti vanno considerati come una garanzia della naturalità dei materiali e non difetti o imperfezioni. Apprezzare la maravigliosa varietà e le rare disomogeneità che “il giardino dell’Eden” ci mette a disposizione è un aspetto fondante della filosofia Raro nel proporre un modello di Slow Tech che si distingue rispetto all’omologazione di prodotti tecnologici fabbricati industrialmente. 
 

Art.3 - Oggetto del contratto - Vendita prodotti online
3.1 Con il Contratto la Società vende e l’Acquirente acquista, tramite strumenti telematici, i prodotti offerti sul Sito RARO.
3.2 I prodotti sono disponibili sul Sito, alla pagina web www.raro.luxury, che riproduce il catalogo dei beni online.
I prodotti sono illustrati nel catalogo online in modo accurato e sono evidenziate le relative caratteristiche e specifiche tecniche, potrebbero non corrispondere perfettamente al reale aspetto in termini di immagine, luminosità, colori, riflessi ed altre caratteristiche cromatiche dovuti al browser, al tipo di monitor o schermo del dispositivo utilizzato per la navigazione e la visualizzazione.
In caso di discrepanze tra l’immagine dei prodotti visionabili online e la relativa scheda tecnica informativa, presente sul Sito e redatta per iscritto, farà fede esclusivamente quest’ultima.
3.3 Ciascuna scheda dei prodotti esposti nel catalogo online, contenente la descrizione delle funzioni, caratteristiche e specifiche tecniche, è redatta in conformità all’uso cui sono destinati i singoli prodotti esposti.
3.4 Tutti i prodotti esposti nel catalogo online rispettano gli standard nazionali ed europei e sono omologati secondo quanto previsto dalla normativa della Unione Europea.
Non si risponde di eventuali difformità rispetto a standard di prodotti vigenti in Paesi non aderenti all’Unione Europea e/o mancata omologazione dei prodotti presso tali Paesi.
 

Art.4 - Disponibilità dei beni
4.1 La Società assicura, tramite sistema informatico, l’elaborazione e l’evasione dell’ordine senza ritardo, secondo le procedure di cui all’Art.5 delle presenti Condizioni generali di vendita in e-commerce.
A tal fine il catalogo elettronico del sito indicherà in tempo reale, i beni disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi previsti per la loro spedizione e confermerà nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine, inoltrando all’Acquirente specifica conferma per posta elettronica (c.d. Ricevuta d’Ordine).
4.2 Qualora un ordine dovesse, comunque, superare le effettive disponibilità di magazzino, o non fosse disponibile per altre ragioni, la Società, tramite e-mail, ovvero telefono, comunicherà prontamente all’Acquirente l’indisponibilità del bene in questione e se possibile, i tempi di attesa per ottenerlo, chiedendo nuovamente conferma dell’ordine secondo le diverse tempistiche indicate dalla Società.


Art.5 - Conclusione del contratto
5.1 Il Contratto tra la Società e l’Acquirente si concluderà esclusivamente online, eseguito l’accesso all’e-Shop, se intenzionato all’acquisto l’Acquirente dovrà debitamente selezionare i beni desiderati, uno alla volta, inserendoli nel carrello configurato dal sito e, successivamente, dovrà seguire le direttive ivi indicate per formalizzare l’acquisto dei prodotti compilando il form di registrazione account.
Selezionati i beni desiderati, verrà richiesto all’Acquirente di chiudere il proprio carrello inoltrando alla Società l’elenco delle referenze desiderate, prima dell’inoltro verrà visualizzata scheda per confermare l’ordine d’acquisto dei prodotti selezionati, con indicazione dei relativi prezzi, imposte e spese di spedizione, come delle opzioni rimesse all’Acquirente, cui spetterà individuare le modalità di consegna, trasporto ed i canali di pagamento per l’esecuzione del contratto.
Tramite conferma d’ordine l’Acquirente s’impegna a controllare e convalidare, prima del relativo invio, i suoi dati personali, i beni oggetto del Contratto, i loro prezzi, con eventuali costi di spedizione e/o oneri accessori, confermando le modalità e i termini di pagamento prescelti, l’indirizzo di consegna, come ogni altro dato richiesto.
Il form della conferma d’ordine istruisce preventivamente l’Acquirente circa i tempi d’esecuzione del Contratto, richiamando l’attenzione sul diritto di recesso, come sulle altre facoltà riservate ex lege all’Acquirente.
Eseguiti i riscontri richiesti, spetterà, infine, all’Acquirente selezionare il pulsante interattivo - presente nella parte inferiore della pagina web - cliccando su "Conferma l’ordine d’acquisto con contestuale pagamento", inoltrando l’ordine alla Società.
5.2 La pubblicazione online dei beni tramite RARO costituisce un semplice invito ad offrire affinché l’Acquirente formuli una sua proposta d’acquisto; in tal senso l’ordine dell’Acquirente, dallo stesso previamente confermato, costituisce esclusivamente una proposta contrattuale, soggetta alle presenti Condizioni generali di vendita in e-commerce, che l’Acquirente dichiara di conoscere ed accettare in ogni sua pattuizione e previsione, nessuna esclusa, sin da ora rinunziando a qualsiasi eccezione o contestazione delle stesse.
La conferma d’ordine - puntualmente compilata e verificata come da istruzioni - verrà riscontrata dalla Società con ricevuta all’indirizzo di posta elettronica dell’Acquirente unitamente alla ricevuta attestante l’avvenuto pagamento da parte dell’Acquirente.
Qualora si riscontrasse l’inesatta indicazione dei prezzi, o di altre caratteristiche dei beni illustrati online, come l’indisponibilità dei beni richiesti, la Società ne darà pronta comunicazione all’Acquirente invitandolo ad eseguire, se ancora interessato, rettifica dell’ordine o, previo annullamento del pregresso, nuovo ordine secondo le modalità che verranno prontamente comunicate.
5.3 La Società ha facoltà di accettare, o meno, l’ordine inviato dall’Acquirente, senza che quest’ultimo possa avanzare diritti e/o pretese di sorta, a qualsiasi titolo, anche risarcitorio, per la mancata accettazione dell’ordine stesso.
Il Contratto si concluderà con la ricezione della ricevuta.
5.4 L’addebito di quanto dovuto avverrà solo nel momento in cui verrà data esecuzione alla procedura di pagamento, per ogni ulteriore informazione sull’autorizzazione al pagamento si invita l’Acquirente a consultare le indicazioni in calce al sito.
5.5 Ricevuto il pagamento dei prodotti richiesti, la Società procederà all’emissione del relativo documento fiscale, secondo i parametri inseriti nel form.
5.6 Il Contratto non sarà concluso, restando privo di ogni effetto, qualora non verrà puntualmente rispettata la procedura di cui al presente articolo.
5.7 Per ogni eventuale errore, refuso o problema nella compilazione dei form online e, più in generale, nell’esecuzione delle procedure d’acquisto predisposte dalla Società, l’Acquirente è invitato a contattare, senza ritardo, il seguente recapito email: store@raro.luxury.

Art.6 - Obblighi di pagamento (Pagamento del prezzo, delle imposte ed eventuali oneri accessori)
6.1 L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo richiesto per i beni acquistati online, secondo i tempi e le modalità indicati sul Sito RARO.
6.2 I prezzi dei beni promossi tramite il Sito, come ogni altro onere e/o spesa inerente all’invito ad offrire, sono espressi in Euro.
6.3 I prezzi sono comprensivi di I.V.A. e di ogni altra imposta, i costi di spedizione saranno indicati prima dell’invio della conferma d’ordine, e puntualmente specificati nel riepilogativo dell’ordine stesso (ricevuta d’ordine).
6.4 Il pagamento dei beni/servizi acquistati online, avverrà secondo modalità prescelta dall’Acquirente, fra quelle espressamente ammesse dalla Società e puntualmente specificate in calce al sito.
L’utilizzo delle citate modalità di pagamento non comporta alcun onere aggiuntivo per l’Acquirente, fatti salvi eventuali costi sopportati dalla Società, puntualmente comunicati all’Acquirente.
6.5 Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante la stessa modalità utilizzata per il pagamento in sede di acquisto, e, in caso di suo recesso, entro un massimo di 14 (quattordici) giorni da quando la Società abbia ricevuto formale comunicazione del recesso stesso, secondo le modalità meglio specificate ai successivi Art.9 (Diritto di recesso) ed Art.15 (Comunicazioni tra Società e Acquirente e reclami).
La Società potrà, tuttavia, posticipare il rimborso fino al ricevimento del bene ed alle verifiche sullo stesso.
6.6 Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su apposita linea cifrata, che garantisce la memorizzazione di tali informazioni con elevato livello di sicurezza e in ossequio alla vigente normativa in tema di tutela dei dati personali.

Art.7 - Consegna dei prodotti
7.1 La Società provvede a consegnare i beni ordinati secondo tempistiche concordate, con le modalità indicate sul sito web, o, in subordine, scelte dall’Acquirente, fatti salvi ritardi non imputabili alla Società per fatto o causa che rientri in ipotesi di forza maggiore, factum principis e/o comunque per motivi e ragioni che esulino dalla sfera di ragionevole controllo della Società o imputabili al trasporto.
7.2 Qualora la Società non sia in grado di effettuare la spedizione entro il termine di cui al comma precedente, ne darà tempestivo avviso all’Acquirente tramite e-mail ovvero telefonicamente, sempre che tali recapiti siano stati forniti in fase di registrazione al sito ed inoltro dell’ordine.
7.3 Modalità, tempi e costi ed ogni altro onere di spedizione per i Territori serviti dalla Società sono puntualmente indicati in fase di acquisto. .

Italia: Spedizione gratuita, con consegna in 2 giorni lavorativi dall'evasione dell'ordine.
Europa: € 23,50

Art.8 - Archiviazione dei documenti contrattuali
8.1 Ai sensi dell’art. 12 D.lgs. n.70/2003, nonché degli artt.50-51 Codice del consumo, si informa l’Acquirente che ogni suo ordine inviato online verrà conservato e archiviato in formato digitale e/o cartaceo presso la Società, secondo adeguati criteri di riservatezza e sicurezza e per il tempo necessario ed imposto dalla vigente normativa in tema di conservazione di informazioni e dati personali di cui al D.Lgs. n.196/2003 e s.m.i..
Per eventuali copie o altre richieste in proposito l’Acquirente è invitato a contattare la Società al seguente recapito: store@raro.luxury.
8.2 L’Acquirente è invitato ad archiviare sul proprio dispositivo, in appropriato formato digitale, tanto la ricevuta d’ordine, quanto la conferma spedizione inviate dalla Società, come le presenti Condizioni generali di vendita in e-commerce, stampandole in ogni caso.

Art.9 - Diritto di recesso 
9.1 In considerazione della natura dei beni venduti tramite il Sito RARO, ferma la normativa dettata dal Codice del consumo, di cui al D.Lgs. n.206/2005 e s.m.i., ai sensi dell’art.59, c.1, lett.c) dello stesso, l’Acquirente è consapevole dell’esclusione del diritto di recesso per i prodotti che vengano personalizzati mediante, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, aspetto, sfumature, colorazioni, dettagli, personalizzazioni, stampigliature, incisioni, colorazioni aggiunte, colorazioni, forme, sagomature, tipologie e colori delle pietre utilizzate, combinazioni e lavorazioni che vengano effettuate sul prodotto dietro richiesta dell’Acquirente e qualsivoglia personalizzazione disponibile sul sito.
9.2 Nel caso in cui l’Acquirente riscontri un danno evidente alla confezione del prodotto consegnato, sarà tenuto a darne immediata notizia al vettore, nonché alla Società mediante e-mail all’indirizzo: store@raro.luxury.
Qualora l’Acquirente riscontri un danno al prodotto dovuto al trasporto all’indirizzo di consegna, dovrà darne immediata notizia alla Società, comunque entro e non oltre 24 ore dalla ricezione del prodotto, mediante e-mail ed invio di immagini chiare della faccia del prodotto danneggiata e della sua interezza, tali da consentire un primo ma non esauriente esame da parte dei tecnici della Società.
L’Acquirente sarà poi tenuto ad inviare il prodotto danneggiato alla Società presso l’indirizzo della stessa - Via Galileo Galilei n.5 – 20124 Milano(MI) - nonché richiamato all’interno della confezione e dell’imballaggio originali, entro e non oltre 24 ore dalla ricezione del prodotto.
In tal caso la Società, all’esito di esame e verifica del prodotto da parte dei propri tecnici, di natura e cause del danno, si riserva di riconoscere il diritto di recesso all’Acquirente relativo al prodotto personalizzato.

Art.10 - Garanzie
10.1 È garantita all’Acquirente Consumatore la conformità dei beni al contratto entro il termine di 2 (due) anni dalla loro consegna, salvo prova contraria, eventuali difetti di conformità che si manifestino entro 6 (sei) mesi dalla data di consegna del prodotto, si presumono già esistenti a tale data, a meno che ciò sia incompatibile con la natura del bene o con il difetto di conformità in questione.
10.2 In assenza di conformità dei prodotti al contratto, l’Acquirente Consumatore potrà chiedere, alternativamente e senza spese, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato ovvero una riduzione del prezzo o la risoluzione del Contratto, a meno che la richiesta non sia oggettivamente impossibile da soddisfare, o risulti eccessivamente onerosa per la Società ai sensi dell’art.130, comma 4 del Codice del consumo.
Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose o la Società non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro i termini convenuti o la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente Consumatore, questi potrà chiedere, a sua scelta, una riduzione del prezzo o la risoluzione del Contratto.
10.3 L’Acquirente Consumatore decade da ogni diritto connesso alla conformità dei beni al contratto qualora non denunci il difetto di conformità lamentato alla Società entro 2 (due) mesi dalla data della sua scoperta, intervento non richiesto se la Società abbia espressamente riconosciuto il difetto o lo abbia coscientemente occultato, la denuncia dovrà specificare la non conformità riscontrata, nonché adeguata rappresentazione fotografica del prodotto in oggetto, accompagnata da documento fiscale emesso dalla Società comprovante l’avvenuto acquisto.
10.4 L’Acquirente Consumatore dovrà far pervenire la denuncia, e relative richieste, alternativamente ad uno dei seguenti recapiti: i) Via Galileo Galilei n.5 – 20124 Milano (MI), per comunicazioni via Raccomandata A/R; ii) ovvero, tramite PEC, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: obsydian@pec.it.
Ricevuta la denuncia/richiesta e relativa documentazione, la Società valuterà la non conformità denunciata dall’Acquirente Consumatore e, dopo avere effettuato i preliminari accertamenti del caso, autorizzerà, o meno, la restituzione del bene fornendo all’Acquirente un “Codice reso”, spedito via e-mail all’indirizzo fornito.
L’autorizzazione a restituire il bene non costituisce comunque riconoscimento della non conformità, la cui esistenza sarà appurata solo successivamente alla restituzione del bene.
Il prodotto, di cui la Società abbia autorizzato la restituzione, dovrà essere reso all’indirizzo espressamente indicato, unitamente a copia dell’autorizzazione alla restituzione recante il “Codice reso” e utilizzando gli involucri e gli imballaggi originali del prodotto che ne preservino l’integrità e lo proteggano adeguatamente durante il trasporto.
10.5 Qualora la Società sia tenuta a rimborsare, in tutto o in parte, all’Acquirente Consumatore il prezzo pagato, il rimborso verrà effettuato, ove possibile, mediante il medesimo mezzo di pagamento utilizzato dall’Acquirente Consumatore all’atto di acquisto del prodotto.
10.6 I prodotti venduti dalla Società dovranno essere utilizzati solo ed esclusivamente per gli scopi indicati nella relativa scheda tecnica ed utilizzando l’ordinaria diligenza.
La Società esclude l’operatività della garanzia, anche in conformità a quanto indicato nelle relative schede tecniche e nelle relative indicazioni d’uso accluse ai prodotti venduti, qualora si verifichino danni e/o malfunzionamenti ai prodotti stessi quali quelli, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, derivanti da naturale usura del prodotto, riduzione e/o comunque alterazione dell’autonomia o della capacità delle batterie, da urto, da uso improprio, da contatto con liquidi, da esposizione a fonti di luce intensa e/o calore, da depressurizzazione, da sovraccarico di tensione e, comunque, da qualsivoglia evento che siasi determinato per fatto e colpa o incuria dell’Acquirente o di un terzo, nonché danni a cose o animali di proprietà dell’Acquirente o di terzi che si sarebbero potuti evitare adoperando l’ordinaria diligenza richiesta dalla natura del prodotto acquistato e dalle circostanze del caso.

Art.11 - Inadempimenti non imputabili e pagamenti non autorizzati
11.1 La Società non è responsabile per la mancata o ritardata esecuzione del Contratto qualora ciò dipenda da disservizi imputabili a cause di forza maggiore, caso fortuito, o comunque non imputabili alla Società stessa.
Salve le ipotesi di cui all’art.1229 Cod. Civ., nessun risarcimento spetterà, di conseguenza, all’Acquirente, che avrà unicamente diritto all’integrale restituzione del prezzo e degli eventuali oneri accessori corrisposti.
11.2 La Società - dimostrata l’adozione di tutte le possibili cautele in base all’ordinaria diligenza, all’esperienza, come alla miglior scienza del momento in tema di sicurezza delle transazioni online - non assume alcuna responsabilità per eventuali usi fraudolenti, illeciti o irregolari delle carte di credito, assegni o altri mezzi di pagamento, imputabili a condotte dolose o negligenti dell’Acquirente rispetto agli obblighi di custodia e di tempestiva informazione all’emittente dei citati mezzi di pagamento.


Art.12 Responsabilità extracontrattuale
12.1 La società è responsabile per i danni cagionati dai difetti dei beni acquistati o ceduti tramite il Sito RARO.
12.2 Il danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali, ovvero dalla distruzione o deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché normalmente destinato ovvero adoperato in conformità all’uso privato e in tal senso utilizzato dal danneggiato e che usando l’ordinaria diligenza avrebbe potuto evitare, comunque, in ogni caso, conforme all’uso cui è destinato il prodotto acquistato, come da scheda tecnica presente sul sito ed acclusa al prodotto consegnato.
In quest’ultima ipotesi, ai sensi dell’art. 123 del Codice del consumo, il danno a cosa diversa dal bene difettoso sarà risarcibile solo nella misura eccedente la somma di € 387,00 (Euro trecentottantasette/00).
In ogni caso spetterà al danneggiato provare tanto il difetto, quanto il danno, come anche il necessario nesso causale.
12.3 La richiesta del danno, redatta esclusivamente per iscritto, dovrà specificare puntualmente il bene che ha cagionato il danno, nonché la data e il luogo del relativo acquisto, inoltre, se ancora esistente, sarà onere del danneggiato offrire in visione il bene in questione, secondo le indicazioni impartite dalla Società ovvero dai terzi da questa indicati.
12.4 Il risarcimento del danno sarà escluso qualora il danneggiato, pur consapevole del difetto del bene e degli annessi pericoli, ciò nonostante vi si sia volontariamente esposto, in presenza di colpa del danneggiato, che usando l’ordinaria diligenza avrebbe potuto evitare il danno subito, il risarcimento richiesto verrà escluso o ridotto in proporzione alla gravità della colpa imputabile alla vittima.
12.5 È da escludersi qualsiasi responsabilità per le conseguenze derivanti da prodotti difettosi qualora il difetto sia imputabile alla conformità del bene ad una norma giuridica imperativa o altro provvedimento vincolante ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il bene sia stato messo in circolazione, non permetteva ancora di considerarlo difettoso, è parimenti esclusa qualsiasi responsabilità per danni che dovessero prodursi a cose, persone o animali derivanti da utilizzo improprio o comunque non conforme alla destinazione d’uso del prodotto acquistato.
12.6 La Società sarà altresì manlevata da qualsivoglia responsabilità in ordine a danni derivanti da condotta imprudente ed imperita dell’Acquirente, nonché nei casi in cui non abbia adoperato l’ordinaria diligenza in ordine alla conservazione del prodotto acquistato e del suo corretto utilizzo conforme alla destinazione d’uso del prodotto stesso, anche se ceduto a titolo di comodato.
12.7 I prodotti venduti dalla Società dovranno essere utilizzati solo ed esclusivamente per gli scopi indicati nella relativa scheda tecnica.
Nel caso in cui l’Acquirente dovesse utilizzare il prodotto per scopo/i diverso/i e/o comunque improprio/i, o senza l’ordinaria diligenza, la Società sarà manlevata da qualsivoglia responsabilità in ordine a danni al prodotto, quali, meramente a titolo esemplificativo e non esaustivo, malfunzionamento, guasto, combustione, deflagrazione, rottura e/o malfunzionamento, anche relativi a singoli componenti, elementi costitutivi ed accessori, danni a cose, utilizzate o meno con il prodotto acquistato, come smartphone, beni analoghi e loro elementi costitutivi ed accessori quali esemplificativamente schermo, cover, pulsanti, altoparlanti, microfoni, sensori, cavi, adattatori, alimentatori, spinotti, jack e relative prese, di proprietà dell’Acquirente o di terzi, nonché a danni ad animali, di proprietà dell’Acquirente o di terzi e danni a persone, che dovessero verificarsi a seguito dell’uso difforme da quello cui è destinato il prodotto e/o comunque improprio ovvero dell’utilizzo senza l’ordinaria diligenza.

Art.13 - Risoluzione del contratto
13.1 Il puntuale pagamento dei prodotti acquistati online, ai sensi dell’Art.6.1 (Obblighi di pagamento – pagamento del prezzo) delle presenti Condizioni generali di vendita in e-commerce, come il pagamento di ogni ulteriore onere e/o impegno di cui all’Art.6.3 (Obblighi di pagamento – pagamento di imposte ed oneri accessori) , hanno carattere di obbligazioni essenziali del Contratto.
13.2 Ove non giustificato da caso fortuito o forza maggiore, l’inadempimento delle predette obbligazioni, comporterà l’automatica risoluzione di diritto del Contratto ex art.1456 cod. civ., senza necessità di pronuncia giudiziale o ulteriore comunicazione scritta.

Art.14 - Privacy
14.1 La Società tutela i dati personali dell’Acquirente, garantendo la piena conformità del loro trattamento alla normativa di riferimento e, nella specie, al Regolamento (UE) 679/2016 nonché alle pertinenti norme nazionali (Cod. Privacy di cui al D.Lgs. n.196/2003, come da ultimo modificato dal D.Lgs. n.101/2018).
14.2 Rinviando per i dettagli alla Privacy Policy e alla Cookie Policy, si anticipa che i dati personali acquisiti direttamente e/o indirettamente tramite il sito, verranno raccolti e trattati in forma informatica, e se del caso cartacea, con le seguenti principali finalità:
i) registrare l’ordine;
ii) procedere all’esecuzione del Contratto e relative comunicazioni;
iii) adempiere agli obblighi di legge;
iv) gestire i rapporti commerciali per meglio espletare i servizi richiesti.
La corretta e tempestiva comunicazione dei dati personali dell’Acquirente, nonché il consenso al trattamento dei dati stessi, sono condizione necessaria per la puntuale esecuzione del Contratto da parte della Società, che, in difetto, non potrà dar corso all’ordine dell’Acquirente.

link: (http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT )

Privacy Policy
Cookie Policy

Art.15 - Comunicazioni tra Società e Acquirente e reclami
15.1 Per ogni richiesta, ivi compreso l’esercizio del diritto di recesso di cui al precedente Art.9 (Diritto di recesso), si prega di fare riferimento al seguente recapito: store@raro.luxury.
Le comunicazioni ufficiali indirizzate alla Società, come gli eventuali reclami dell’Acquirente saranno validi solo se inviati tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo (PEC): obsydian@pec.it.
15.2 L’Acquirente indica, in sede di registrazione al Sito RARO, la propria residenza o domicilio, i relativi recapiti telefonici e l’indirizzo di posta elettronica, anche eventualmente certificata, presso cui saranno inviate le comunicazioni della Società.

Art.16 - Lingue disponibili e accesso internazionale del Sito
16.1 Il Sito RARO è fruibile in lingua italiana, nonché consultabile anche in lingua inglese.
16.2 Le presenti Condizioni generali di vendita in e-commerce sono disponibili in italiano, qualora tradotte in altre lingue, l’unica versione facente fede sarà quella in italiano.
Quanto ai soli diritti inderogabili di cui all’Art.18.1, indipendentemente dalla lingua facente fede, prevarrà in ogni caso l’interpretazione più favorevole all’Acquirente Consumatore.
16.3 Accessibile da computer, tablet, smartphone o altri dispositivi, ovunque ubicati, il sito promuove prodotti destinati prevalentemente al mercato europeo. Gli ordini provenienti da Paesi terzi, salvo quanto di seguito specificato, saranno accettati ed evasi come da accordi. In tal caso, se non diversamente pattuito, la consegna avverrà presso l’indirizzo specificato in sede di conclusione del contratto. La Società/il Gestore si riserva, comunque, la facoltà di sospendere/cessare, con breve preavviso e senza responsabilità e/o penalità alcuna, ogni attività di promozione, commercializzazione, vendita, fornitura dei prodotti tramite RARO, qualora ostacoli d’ordine legale, fiscale, doganale, o, comunque, di tipo oggettivo (e non soggettivo connesso alla sola geolocalizzazione dell’Utente), precludano la ricezione dell’ordine e/o l’esecuzione del Contratto con Utenti residenti o domiciliati in Paesi terzi.

Art.17 - Legge applicabile e Foro competente
17.1 Ogni controversia tra la Società e l’Acquirente inerente al Contratto, e relativa esecuzione, sarà regolata dalla Legge italiana ed amministrata, salvo deroghe, dai Giudici del Foro del Consumatore. 
All’Acquirente saranno garantiti, in ogni caso, i diritti conferiti dalle inderogabili norme a protezione dei consumatori vigenti nel relativo paese di residenza e/o domicilio.
17.2 Le presenti Condizioni Generali di vendita ed il contratto concluso con l’Acquirente Professionista sono disciplinati dalla Legge italiana.
Per tutte le controversie che dovessero sorgere, relative a validità, efficacia, interpretazione ed esecuzione delle Condizioni Generali e del contratto di vendita, nonché relative alla navigazione e all’uso del Sito e delle funzionalità messe a disposizione sullo stesso, è competente esclusivamente il Foro di Milano.
17.3 Per le norme di riferimento quanto a foro competente e legge applicabile al Contratto si rinvia all’art. 66 bis del Codice del consumo, all’art. 18 del Regolamento (UE) 1215/2012, all’art. 6 del Regolamento (UE) 593/2008 ed agli artt. 3 e 57 della L. n.218/1995.

Art.18 - Risoluzione stragiudiziale online delle controversie
18.1 Si informa l’Acquirente che, qualora Consumatore, ai sensi del Regolamento (UE) 524/2013 e del D.Lgs. n.130/2015, ha la facoltà di deferire la risoluzione di ogni controversia con la Società in ordine a validità, efficacia, interpretazione o esecuzione del presente contratto, nonché relative alla navigazione sul Sito o, comunque, relative alle funzionalità messe a disposizione dal Sito per l’Acquirente Consumatore, offerta e acquisto dei prodotti illustrati online ad enti ovvero organismi attivi nella risoluzione alternativa delle controversie (ADR - Alternative Dispute Resolution), tramite procedure web, semplici, rapide ed economiche (ODR - Online Dispute Resolution).
Per ogni informazione sulle procedure ODR si prega di visitare il seguente sito: sito Europeo su ODR.

link (https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/index.cfm?event=main.home.chooseLanguage)

Art.19 - Modifiche alle Condizioni generali di vendita in e-commerce 
19.1 La Società si riserva il diritto di modificare, integrare e/o aggiornare aspetto, funzionalità e struttura del Sito, le politiche commerciali, le presenti Condizioni Generali di Vendita in qualsiasi momento per poter offrire nuovi prodotti e/o servizi e/o funzionalità, ovvero per conformarsi a disposizioni di Legge o regolamentari italiane, europee ed internazionali.
19.2 L’Acquirente sarà soggetto alle politiche e Condizioni Generali di Vendita vigenti al momento dell’acquisto, salvo eventuali modifiche richieste dalla Legge o dall’Autorità Giudiziaria o dalle Autorità competenti.
Eventuali modifiche, integrazioni e/o aggiornamenti saranno efficaci dalla data della pubblicazione sul Sito.
19.3 Qualora una qualsiasi previsione delle presenti Condizioni Generali di Vendita fosse ritenuta e/o dichiarata invalida, nulla o per qualsivoglia motivo inefficace o comunque inapplicabile, non pregiudicherà comunque la validità e l’efficacia delle restanti previsioni.